Multilingua e multivaluta: i limiti di Shopify che bloccano la crescita internazionale
Vendere all’estero: una grande opportunità
Aprirsi ai mercati internazionali è spesso la chiave per far crescere un e-commerce. Tuttavia, per competere davvero in Europa e nel mondo, servono strumenti che gestiscano in modo fluido lingue, valute e cataloghi differenziati.
I limiti di Shopify nel multilingua e multivaluta
- Gestione linguistica limitata: la traduzione dei contenuti è possibile solo tramite app di terze parti, spesso a pagamento.
- Problemi SEO: la gestione degli URL multilingua non è sempre ottimale e può causare duplicazioni di contenuti.
- Valute gestite in modo superficiale: la conversione avviene automaticamente, ma senza la possibilità di applicare pricing differenziato per paese.
- Multi-store complesso: gestire negozi con listini e cataloghi diversi richiede costi e configurazioni aggiuntive.
Perché PrestaShop è più adatto ai mercati internazionali
PrestaShop nasce con una struttura pensata per il multilingua e multivaluta:
- Traduzioni gestibili direttamente dal back office, senza app esterne.
- URL ottimizzati per la SEO internazionale (con
hreflang
e strutture multilingua corrette). - Gestione avanzata delle valute, con possibilità di differenziare i prezzi per ogni mercato.
- Funzione multi-store nativa, per creare negozi diversi in un unico back office.
Conclusione: crescere senza limiti
Se il tuo obiettivo è espanderti all’estero, Shopify rischia di diventare presto un freno. PrestaShop, invece, ti permette di strutturare una presenza internazionale solida, scalabile e ottimizzata per la SEO.
Vuoi portare il tuo e-commerce oltre confine? Contattami per scoprire come rendere il tuo negozio pronto ai mercati internazionali.