Checkout Shopify vs PrestaShop: quale converte di più in Europa?
Il checkout: il cuore delle vendite online
Il processo di checkout è il momento decisivo in un e-commerce: basta un ostacolo per far abbandonare il carrello all’utente. Per questo, la flessibilità e l’ottimizzazione del checkout incidono direttamente sul tasso di conversione e sul fatturato.
I limiti del checkout su Shopify
- Poco personalizzabile: Shopify non permette di modificare liberamente il flusso di checkout, obbligando a seguire il suo schema predefinito.
- Metodi di pagamento limitati: alcuni sistemi locali europei (come Bancontact, Sofort o PagoPA) richiedono workaround o app di terze parti.
- Redirect poco ottimizzati: l’esperienza utente non sempre è fluida, specialmente per mercati diversi da quello statunitense.
- Commissioni extra: se non si utilizza Shopify Payments, vengono applicate fee aggiuntive sulle transazioni.
Checkout su PrestaShop: pieno controllo
Con PrestaShop, il checkout può essere modellato su misura per ogni mercato:
- Possibilità di ridurre gli step e proporre un checkout in una sola pagina.
- Integrazione nativa o tramite moduli con i principali metodi di pagamento europei.
- Ottimizzazione del design e dei testi per aumentare la fiducia e ridurre gli abbandoni.
- Assenza di commissioni aggiuntive sulle transazioni.
Conversioni: il dato che fa la differenza
Uno studio condotto su diversi merchant europei mostra che un checkout ottimizzato e personalizzabile può incrementare il tasso di conversione dal 10% al 30%. Questo è possibile solo con piattaforme che lasciano piena libertà di intervento, come PrestaShop.
Conclusione
Shopify funziona bene per mercati standardizzati come quello USA, ma in Europa, dove ogni paese ha le proprie abitudini di pagamento, la rigidità del checkout può diventare un ostacolo. PrestaShop offre la flessibilità necessaria per adattarsi al cliente e aumentare le vendite.
Vuoi ottimizzare il checkout del tuo e-commerce? Contattami per una consulenza personalizzata.